Italiano è bello

Anno scolastico 2024/2025

Progetto di potenziamento della lingua italiana

Presentazione

Durata

dal 2 Settembre 2019 al 24 Giugno 2030

Descrizione del progetto

A seguito del monitoraggio INVALSI e del rapporto di Autovalutazione (RAV) è stato individuato come obiettivo prioritario: migliorare la capacità di comunicare, in forma orale e scritta, in lingua italiana, adattando il proprio registro ai contesti e alle situazioni; lo sviluppo di un pensiero critico e della capacità di valutazione della realtà. Per tale ragione, sin dall’AS 2019/20, è stato avviato il Progetto “L’italiano è bello“. Si tratta di un progetto di potenziamento della lingua italiana ad ampio raggio, rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto con fragilità linguistica. Nel corso dell’anno tali studenti, suddivisi in gruppi di competenza, prendono parte ad attività didattiche dedicate e suddivise in 4 moduli.

    1. Primo impatto: il modulo è rivolto a tutti gli alunni neoarrivati in Italia da meno di due anni (di seguito NAI) ed è focalizzato sul livello PRE A1. Si interviene principalmente su un’alfabetizzazione di provenienza non-latina e su di un sistema di scrittura logografico. Il corso persegue il consolidamento delle competenze alfabetiche, lo sviluppo di competenze in letto-scrittura e interazione orale. Si articola in tre/quattro incontri settimanali di due ore ciascuno.
    2. L’italiano per la comunicazione: rivolto agli alunni delle prime e seconde classi per il raggiungimento del livello soglia. Ha una durata di quattro ore settimanali.
    3. Parole per scrivere: rivolto agli alunni del Triennio e finalizzato alla promozione e al consolidamento delle abilità del saper scrivere, con focus sulle funzioni pertinenti alle tre tipologie della prima prova dell’Esame di Stato. Gli studenti sono individuati dai rispettivi Consigli di classe e comunicati al responsabile del progetto, che provvederà a definire il calendario, sulla base di incontri settimanali di due/tre ore in orario curricolare.
    4. L’italiano per lo studio: il modulo è rivolto ad alunni con competenze linguistiche di livello intermedio avanzato ed è finalizzato ad offrire un supporto all’apprendimento della L2 sulla base delle necessità didattiche di ogni singola disciplina. Laboratorio strutturato sul modello di inserimento a immersione/alternanza (“bagno” linguistico e culturale nella classe alternato a momenti strutturati nel laboratorio) rivolto agli studenti non italofoni con competenze di tipo Bics di livello elementare (A1) e di supporto alle attività didattiche disciplinari e allo sviluppo delle competenze di tipo Calp.

Obiettivi

Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali.

Luogo

Via Livigno - Sede Centrale

Via Livigno, 11 - 20158 MILANO

Partecipanti

Tutti gli studenti delle classi prime e gli studenti NAI delle altre classi.

Progetti correlati