PCTO

PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - Ex Alternanza Scuola-Lavoro

Cos'è

L’orientamento alla cultura del lavoro è uno degli obiettivi formativi prioritari dell’Istituto: si tratta di adottare metodologie didattiche che favoriscano la conoscenza del sé per tutto il quinquennio e più in particolare una pratica formativa e informativa volta alla continuità con la scuola da un lato e con il mondo del lavoro dall’altro. In questo quadro si colloca quindi l’obbligo di seguire Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (di seguito PCTO) (prima denominati Alternanza Scuola-Lavoro – ASL) (commi 33-43 Legge 107/2015) per gli studenti del triennio di Istituto Professionale per almeno 210 ore, per quelli di Istituto Tecnico per almeno 150 ore, come previsto dalla legge 107/2015 e modificato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019 art. 1 c. 784).

Gran parte delle classi partecipano ad attività di PCTO presso aziende opportunamente individuate, in altri casi vengono svolti appositi Project Work, che consistono nella realizzazione concreta di un progetto, attraverso il quale i partecipanti familiarizzano con le problematiche operative e organizzative presenti nell’ambito di un contesto lavorativo o formativo. Durante l’anno scolastico gli alunni delle classi interessate partecipano anche a convegni, visite in aziende e in altri contesti lavorativi, a incontri e corsi di formazione. Nei mesi estivi si potranno anche effettuare una parte delle ore programmate.

Nell’attività di PCTO presso le aziende, ogni studente sarà affidato a un docente tutor e a un tutor aziendale, che insieme elaboreranno uno specifico progetto formativo e seguiranno l’alunno dall’inizio alla fine del percorso, redigendo anche dei documenti di analisi e valutazione alla fine dello stesso.

Per il nostro Istituto, il fine principale dei PCTO è quello di introdurre, tramite appositi stage aziendali, gli studenti in contesti diversi da quello scolastico, farli agire al loro interno e far loro verificare “sul campo” i saperi acquisiti, sviluppando anche le competenze (professionali e anche di ordine relazionale, comunicativo, comportamentale, ecc.), che hanno in parte acquisito durante le attività scolastiche, di cui però non sono ancora del tutto consapevoli.

Le azioni previste sono le seguenti:

  • formare gli studenti sulla sicurezza;
  • stabilire convenzioni e protocolli d’intesa con aziende appartenenti ai settori propri di ciascuna filiera di appartenenza;
  • coinvolgere i Consigli di Classe, soprattutto nell’esplicitazione, insieme alla azienda, delle competenze da sviluppare;
  • coinvolgere le famiglie, perché le attività svolte siano comprese, condivise e sostenute;
  • formare sul campo i docenti-tutor.

Alla fine del triennio si prevedono inoltre i seguenti obiettivi:

  • orientamento degli studenti alla cultura del lavoro e alla cultura d’impresa;
  • sviluppo, descrizione e valutazione di nuove competenze metodologiche e di una nuova cultura del fare scuola (PCTO) come finalità dell’attività didattica e verifica delle competenze apprese da parte dei docenti e dei dipartimenti disciplinari.

Project work

Il Project Work – lavoro di progetto, ovvero strumento formativo che richiede ai partecipanti di realizzare un progetto concreto – è una metodologia didattica che si ispira al principio generale del learning by doing, cioè dell’apprendimento in un contesto d’opera. Il PW rappresenta una delle modalità con cui è possibile progettare e organizzare i PCTO, in alternativa al classico tirocinio o come esperienza complementare allo stesso, come previsto dalle Linee guida per i PCTO.

vvfilmf – Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi

Il project work promuove competenze didattiche proprie del linguaggio cinematografico e audiovisivo e l’acquisizione di strumenti e metodi di analisi della grammatica delle immagini in ambienti di apprendimento situati. Gli alunni avranno infatti la possibilità di misurarsi nel ruolo di membri della Giuria del Festival, valutando i film in concorso in modalità on-line, attraverso un portale pensato e controllato dall’organizzazione.

Sky up the edit + sky studios experience

Il project work è un progetto di storytelling digitale lanciato da Sky e Adobe che invita gli alunni a realizzare un breve servizio giornalistico che sensibilizzi sul tema dei Valori dello Sport con attenzione ai seguenti subtopic: Sport e Inclusione, Sport e Ambiente, Etica dello Sport, Vita sana e attiva. Obbiettivo è quello di potenziare le digital e soft skill, il team working, la Media&Information Literacy e competenze in termini di problem-solving e pensiero critico.

Tour virtuale 360° del Marelli Dudovich

Il progetto consiste nella realizzazione di un tour virtuale dell’Istituto mediante nuove tecniche e tecnologie di ripresa fotografica a formato angolare e sferico. Il progetto offre agli alunni la possibilità di potenziare le competenze specifiche del settore mediante la restituzione di un’inedita rappresentazione 3D degli spazi del nostro Istituto interattiva e navigabile sul web. Il workshop rientra nelle attività di PCTO ed è rivolto agli studenti dell’indirizzo di Servizi culturali dello spettacolo.

A cosa serve

Introdurre gli studenti in contesti diversi da quello scolastico, farli agire al loro interno e far loro verificare "sul campo" i saperi acquisiti, sviluppando anche le competenze (professionali e anche di ordine relazionale, comunicativo, comportamentale, ecc.), che hanno in parte acquisito durante le attività scolastiche, di cui però non sono ancora del tutto consapevoli.

Come si accede al servizio

I docenti tutor forniranno le indicazioni necessarie.

Servizio online

Cosa serve

I docenti provvederanno alla predisposizione del materiale per far accedere gli studenti al percorso.

Contatti