Orientamento in uscita

Orientamento in uscita

Esperienze e incontri di interesse con istituzioni universitarie e altri enti formativi per progettare il futuro dopo il diploma

Cos'è

Sin dal terzo anno gli studenti dell’Istituto sono coinvolti in attività di orientamento in uscita tramite incontri con esperti del settore e partecipazione agli Open Day organizzati dalle Università e dagli istituti di formazione post-diploma.
Tale orientamento tiene anche conto delle possibilità offerte dalle aziende dei settori conformi ai nostri indirizzi, oltre che delle attitudini dei ragazzi.
In relazione all’orientamento in uscita l’Istituto svolge azioni di inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, attraverso uno sportello di job placement, presente nell’Istituto dall’anno scolastico 2018-19.

Proposte per l’orientamento in uscita

ORIENTAMENTO

Il progetto si propone di organizzare e gestire la presentazione dell’Offerta formativa del nostro istituto. Prevede una sinergia tra la Funzione strumentale specifica e quella pertinente al Successo formativo al fine di rilevare e gestire le possibili attività in uscita degli studenti. Il progetto è rivolto anche a docenti e studenti degli IS di I grado e a Enti terzi. Durata: intero anno scolastico.

FESTIVAL DEL MADE IN ITALY

Il Festival del Made in Italy nel mese di marzo. L’evento è organizzato da Eccellenza Italiana, startup under 30, leader nella promozione dell’Italia nel digitale, e vuole offrire la possibilità di riflettere su tematiche inerenti all’artigianato e rilanciare uno dei settori più rappresentativi del nostro Paese mettendo al centro del progetto le nuove generazioni e la digitalizzazione. L’obiettivo è la futura promozione del marchio Made in Italy che rappresenta un’eredità e un saper fare italiano che rischia di scomparire. Il Festival offre agli alunni la possibilità di interagire tramite workshop, laboratori, stand espositivi e attività laboratoriali in aula, con professionisti del settore, in modo tale da finalizzare la loro partecipazione alla realizzazione di un prodotto e alla documentazione delle sue fasi realizzative.

CAMPUS IULM

Progetto di Orientamento in uscita che mira al contrasto della dispersione scolastica e al potenziamento delle soft skills in ottica professionalizzante. Le attività prevedono la partecipazione a corsi di formazione pari a una durata di 15 ore (3 da 5 ore ciascuno) destinati ad alunni delle classi terze, che contemplano un’offerta formativa ampia e inerente a tematiche specifiche di ogni indirizzo di studi. La partecipazione è riconosciuta come PCTO e per le attività di orientamento.

IL SALONE DELLO STUDENTE

La partecipazione al Salone dello Studente offre agli alunni l’opportunità di conoscere tutti i corsi di laurea offerti dalle Università, dalle Accademie, dagli Istituti Tecnici Superiori e in genere da Enti pubblici e privati che si occupano della formazione post diploma a 360 gradi. È inoltre possibile simulare i test di ammissione per i corsi a numero chiuso, valutare le soft skills funzionali alla società di oggi e confrontarsi con professionisti, professori e psicologi dell’Orientamento.

IL SALONE DELL’ORIENTAMENTO: FIERA DI BUSTO ARSIZIO

Il Salone dell’Orientamento, realizzato da OrientaLombardia e l’associazione Aster Lombardia, si svolge presso il padiglione 3 di Malpensa Fiere di Busto Arsizio, nel mese di dicembre. La partecipazione, rivolta a tutte le classi quinte, offre agli alunni del nostro Istituto la possibilità di conoscere e orientarsi nel mondo delle Università e del lavoro post-diploma.

ASSORIENTA. ORIENTAMENTO ALLE CARRIERE IN DIVISA

L’obbiettivo del progetto Assorienta è quello di orientare gli alunni del nostro Istituto sulle innumerevoli possibilità di studio e di carriera all’interno delle Forze Armate e delle Forze di Polizia. Nello specifico l’accesso alle Scuole Sottufficiali, ovvero percorsi di studio della durata di tre anni finalizzati al conseguimento di una laurea triennale e del grado di Maresciallo; oppure l’accesso alle Accademie Militari con una formazione di cinque anni e una laurea magistrale e il grado di Tenente. Il progetto, che prevede il riconoscimento di un monte ore valido sia per l’orientamento che per le attività di PCTO, è svolto in streaming ed è rivolto a tutte le classi terze, quarte e quinte.

EXPOTRAINING

ExpoTraining è un importante evento dedicato alla formazione e al lavoro che nel mese di ottobre presso la Fiera di Milano Rho. Expotraining è una delle principali piattaforme italiane di incontro dei giovani con istituzioni (MUR), aziende e professionisti sul tema della formazione continua e dello sviluppo delle competenze. L’obiettivo è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Il MUR organizza convegni e workshop tematici, per studenti e professionisti, che illustrano i principali programmi di finanziamento e sostegno alla formazione universitaria e del comparto AFAM, orientate a favorire la sinergia tra il mondo accademico e quello produttivo.

PRESENTARSI DIGITAL

Presentarsi digital è un progetto integrante del programma Orientagiovani, un ciclo di eventi e manifestazioni dedicati al mondo dell’orientamento per le Scuole Secondarie di secondo Grado voluto da Assolombarda. Il progetto offre la possibilità di una riflessione sulle transizioni e sull’impatto della tecnologia digitale nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro. Tra i temi trattati: il rapporto tra Social network e lavoro, web reputation”, “self branding” e progettazione del Curricolo perfetto. L’obiettivo è quello di sapersi orientare e presentarsi nelle nuove realtà digitali del lavoro. Il progetto si svolge mediante Webinar.

FAI LA TUA SCELTA

Fai la tua scelta è un progetto in collaborazione con Camera di commercio Milano, Monza Brianza, Lodi, che supporta e orienta gli studenti nella transizione tra scuola, formazione e mondo del lavoro in modo tale da favorire l’acquisizione di atteggiamenti imprenditivi e competenze trasversali mediante laboratori esperienziali. Le attività, affiancate dal supporto di imprenditori, di visite aziendali e incontri con associazioni di categoria e ITS Academy, offrono agli studenti la possibilità di scoprire il contesto lavorativo e sviluppare competenze progettuali per una scelta consapevole al termine del secondo ciclo di studi. Il progetto si svolge tra gennaio e maggio ed è rivolto alle classi Terze e Quarte del nostro Istituto per una durata totale di 15 ore.

LAB LAB

La web app Lab-lab offre la possibilità di conoscere gli ITS Academy e di entrare nel mondo delle aziende, ottimizzando le interazioni tra studenti, docenti, famiglie e aziende del territorio. L’app offre nuove opportunità di Job Experience e percorsi formativi fondamentali per proseguire l’obbligo formativo scolastico e aziendale. La partecipazione al progetto è rivolta alle classi quarte e quinte e si svolge nel mese di dicembre.

SCUOLA E TERRITORIO

Il progetto si basa su un accordo di collaborazione con Confartigianato e promuove la realizzazione di specifiche azioni finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi: consulenza, orientamento nel mondo del lavoro, valorizzazione di esperienze nell’ambito dei PCTO in sinergia con aziende associate a Confartigianato e istituzioni locali. L’obiettivo è la costruzione di una rete sul territorio finalizzata al potenziamento dei PCTO coerenti con gli indirizzi Web, Moda e Audio-visivo.

ADECCO

Adecco è un progetto di Orientamento in uscita e rivolto a tutte le classi quinte che si accingono a confrontarsi con le dinamiche proprie della professione e del mondo del lavoro. L’incontro formativo, di circa due ore, darà la possibilità agli alunni di riflettere sulle opportunità lavorative e sulle skills più richieste nei vari settori. Inoltre, gli alunni potranno utilizzare il software aziendale per redigere un curriculum vitae aggiornato sui parametri richiesti dal mercato del lavoro contemporaneo.

A.A.A. Accolti Allenati Assunti

Il progetto rientra nella rete di partenariato A&I con CELAV (Centro di Mediazione al Lavoro) e Mestieri Lombardia ed è rivolto agli alunni delle classi quinte del nostro Istituto, con disabilità di tipo psichico. Si presenta come un’attività di orientamento in uscita, con durata triennale, finalizzata alla conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro. Il progetto offre una consulenza rivolta a studenti e famiglie in termini di servizi di collocamento mirato, progettazioni di inserimento lavorativo, incontri di gruppo sul tema e attività di mentorig presso aziende fidelizzate.

THE BRIDGE

Il progetto, in collaborazione con Humana e Scuola Futuro Lavoro, è rivolto ad alcune classi quarte e ha una durata annuale. Prevede attività di tutoraggio e supporto di studenti con disabilità durante l’intero percorso delle attività di PCTO. Alle attività iniziali di scouting, mirate al coinvolgimento delle aziende, seguono stages finalizzati alla costruzione di soft skills fondamentali nel mondo del lavoro.

PCTO con AFOL e ADECCO

Il progetto ha una durata annuale e prevede la realizzazione di percorsi individuali rivolti ad alunni con disabilità finalizzati all’accompagnamento nelle esperienze di PCTO. Offre servizi individuali, diretti e indiretti, mediante i quali sperimentare attività di tutoraggio e attestazione delle competenze acquisite. Inoltre, per gli alunni delle Classi Quinte è disponibile un servizio aggiuntivo di accompagnamento al collocamento mirato.

Come si accede al servizio

Consultare in questa pagine le iniziative di Università e altri Enti formatori

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

La pagina condivide esperienze e incontri di possibile interesse con istituzioni universitarie e altri enti formativi, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle classi terminali al mondo universitario o facilitare una scelta professionale consapevole.

Contatti