La Gazza Ladra. un’opera partecipata

Anno scolastico 2024/2025

Progetto per l'allestimento dell’opera lirica La Gazza Ladra, partendo dalla lettura della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Presentazione

Durata

dal 2 Settembre 2024 al 31 Agosto 2031

Descrizione del progetto

Il progetto, in collaborazione con Choros teatro, vuole realizzare un allestimento dell’opera lirica La Gazza Ladra, con la partecipazione attiva degli alunni delle scuole coinvolte, in aree periferiche del Municipio 9 del Comune di Milano: quartieri Bruzzano, Comasina e Niguarda.

L’idea è quella di partire dalla lettura della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea in modo tale che essa diventi una piattaforma ideale su cui costruire una riflessione metateatrale a carattere inclusivo sulla consapevolezza dei principi in essa enunciati. Temi come giustizia, dignità, povertà marginalità e solidarietà inducono a una rilettura in chiave moderna dell’opera originaria di Rossini e del suo contesto storico in maniera semiseria tanto da suggerire, in questo, una forma di apprendimento ludico, situato e condiviso.

Il progetto vuole perseguire i seguenti obiettivi:

  • consapevolezza in termini di cittadinanza Europea, declinata in ambito locale;
  • rendere gli alunni “veicoli” culturali negli spazi di vita quotidiana;
  • rappresentare il teatro classico e l’opera in contesti periferici e desueti;
  • creare una comunità condivisa in opposizione ad una società disgregata e individualista.

Obiettivi

Consapevolezza in termini di cittadinanza Europea, declinata in ambito locale. Rilettura in chiave moderna dell’opera originaria di Rossini.

Luogo

Via Livigno - Sede Centrale

Via Livigno, 11 - 20158 MILANO

Via Oderzo

Via Oderzo, 3 - 20148 Milano

In collaborazione con

Choros teatro

Partecipanti

Studenti del Municipio 9

Progetti correlati