Presentazione
Durata
dal 2 Settembre 2024 al 31 Agosto 2031
Descrizione del progetto
Pietre d’inciampo è un progetto che fa riferimento all’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha voluto segnare il tessuto urbanistico e sociale delle città europee, nel segno della memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazista.
L’iniziativa consiste nell’incorporare, nel selciato stradale delle città, davanti alle abitazioni dei deportati, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone. A Milano sono presenti 145 Pietre d’inciampo adottate da istituzioni e/o enti per la loro cura e salvaguardia. In particolar modo le Scuole si fanno carico di quelle presenti nelle loro vicinanze, promuovendo oltre alla tutela, anche attività didattiche finalizzate a celebrare la memoria della Shoah.
Il nostro Istituto ha deciso di aderire al patto di collaborazione per la cura e la manutenzione delle Pietre d’inciampo del Municipio 9 che ricordano la memoria dei seguenti deportati: Cajelli Giuseppe in Via Bernardino de’ Conti 6; Bosè Egidio in Via Cesare Brivio 7; Agresti Elio in Via Amilcare Bonomi 2 (angolo Davanzati); Arabo Eugenio in Via Privata Leonardo Bruni 13.
Obiettivi
Cura di alcune pietre di inciampo per preservare la memoria.
Luogo
Via Livigno, 11 - 20158 MILANO
Partecipanti
Studenti